C.S.I.
Momenti e parole
-
1989
- Tournée di CCCP e Litfiba in Unione Sovietica.
Ferretti e Zamboni conoscono Magnelli, Maroccolo e De Palma.
Crolla il Muro di Berlino.
"Tutto nasce nel 1989, quando i Litfiba fecero una tournée in Russia
insieme ai CCCP. La cosa era partita con un pò di diffidenza da
entrambe le parti, ma alla fine nacque un buon rapporto tra le due
band. Quando io e Gianni decidemmo di lasciare i Litfiba ci sentimmo
di nuovo con Ferretti e Zamboni, che intanto avevano licenziato il
loro bassista Ignazio Orlando; decidemmo quindi di lavorare insieme
al nuovo album dei CCCP". (Francesco Magnelli)
"Era l'apoteosi della storia dei CCCP: a me, uscito di lì, i CCCP
non avrebbero potuto dare più nulla. Dopo aver cantato a Mosca, nel
mezzo di uno spettacolo secondo me straordinario, con i militari in
piedi durante A Ja Ljublju SSSR: che altro potevo chiedere?"
(Giovanni Lindo Ferretti)
"Volevamo suonare a Mosca, ci eravamo riusciti e quindi potevamo
smettere". (Massimo Zamboni)
-
primavera 1990
- Lavorazione di Epica Etica Etnica Pathos a
Villa Pirondini. Si sciolgono i CCCP Fedeli alla Linea.
Muore Ringo de Palma.
"Ci siamo sgretolati con il nostro mondo: era evidente, mentre
stavamo in Russia, che i CCCP non c'erano più".
(Ferretti)
"Mi rendo conto (lo pensavamo anche nel 1982) che senza il Muro il
mondo non è più lo stesso. In qualche modo noi ci auguravamo che
non fosse mai più lo stesso, perché non era granché. Solo che adesso
la situazione che c'è in giro è veramente pesante. Il Muro era una
specie di feticcio che impediva la frana; era proprio l'ostacolo che
bloccava due frane che si fronteggiavano. Senza Muro, le due frane
si sono mescolate. Questo scatena una serie di supposizioni; se
ti chiami CCCP, devi fare i conti con queste cose. Personalmente
avevo un'attrazione per il Muro, che la mia militanza democratica di
sinistra non mi avrebbe consentito. Se ci fossimo chiamati in
un'altra maniera, non avremmo mai potuto parlare di queste cose.
Il problema è che questa Europa unita è molto peggio delle due che
c'erano prima. La musica ti consente di esprimere quello che ti
passa per la testa, in maniera irrazionale e inafferrabile; noi con
la musica abbiamo cercato di tirar fuori perplessità e certezze che
vagavano intorno al Muro, cosa che razionalmente è molto più difficile
fare, perché per farti capire devi usare parole che spieghino e
questo ti frega". (Zamboni, 1994)
"Io e Giovanni ci rendevamo conto che poteva esserci una nuova storia
musicale, ma che d'altra parte prevedeva l'esclusione di Danilo e
Annarella. Non erano resuscitati i CCCP, era nato qualcos'altro".
(Zamboni)
"In realtà i CCCP non c'erano più ed era arrivata la musica".
(Ferretti)
"Giovanni e Massimo dissero soltanto 'se mai ricominceremo a fare
musica, abbiamo trovato le persone giuste per farlo' e ci chiesero
se anche noi eravamo della stessa opinione. Io gli risposi di sì".
(Gianni Maroccolo)
"Ringo.
Annarella fu l'ultima canzone suonata da Ringo e
quando la facciamo
in concerto, io lo vedo lì accanto a me dietro alla sua batteria
tante volte distrutta e martoriata. Ringo era il batterista dei
Litfiba, è stato il batterista dei CCCP, sarebbe stato il batterista
dei C.S.I. Ringo era il rock. Mi manca". (Maroccolo)
"Aveva passato con noi gli ultimi due mesi della sua vita: di lui ci è
rimasta soltanto la batteria". (Ferretti)
-
1991
- Pubblicazione dei 2 primi dischi di etichetta
"I Dischi del Mulo", fondata da Ferretti e Zamboni.
-
18 settembre 1992
- Maciste contro Tutti:
primo concerto dei C.S.I., al Museo Pecci di Prato.
"Al Pecci di Prato, nel '92, trovammo l'occasione di esibirci di
nuovo insieme, quella fu la prima volta che ci presentammo
come C.S.I.; da lì è nato il desiderio di suonare ancora insieme".
(Magnelli)
"Quando abbiamo presentato i gruppi, oltre agli Üstmamò e ai
Disciplinatha abbiamo dovuto presentare anche noi, e quindi piuttosto
che dire ex CCCP o ex Litfiba abbiamo trovato la formula Consorzio
Suonatori Indipendenti. Una volta trovato il nome, cioè una identità,
le cose vanno da sole. Trovare un nome forte che giustifica tutto è
molto importante, così come prima era CCCP è ora per noi C.S.I.,
un nome forte". (Zamboni)
-
gennaio-febbraio 1993
- Esce l'album Maciste contro tutti.
-
luglio 1993
- Contratto con la Black Out (Polygram).
-
16 agosto 1993
- Inizio della lavorazione di Ko de mondo,
a Le Prajou nel Finistère (Bretagna).
"Una volta presa la decisione, la prima cosa che ci ha detto Maroccolo
è stata: 'Il disco lo andiamo a fare in una casa', e noi, reduci da
un lavaggio del cervello basato sull'idea che i dischi si possono
registrare solo in studi costosissimi, siamo stati completamente
spiazzati da quella proposta". (Zamboni)
"Il 16 agosto siamo arrivati a Prajou nel Finistère: uno squarcio di
luce e d'azzurro dove la terra che finisce fronteggia il cielo e il
mare. Finis Terrae. Noi che amiamo il linguaggio che
scaturisce dalle ansie, dalle incertezze e insieme quello che
sedimenta e rimane. Siamo stati frastornati dal silenzio fatto di
suoni e invogliati a spaziare per il mondo, nella sua ricchezza e
nel suo dolore, a ripensare alle nostre storie e avevamo per farlo
uno strumento forte, il più forte al momento: la musica". (Nota
stampa a Ko de mondo)
"Ci eravamo tolti tutte le incrostazioni che ci erano cresciute
addosso nell'ultimo periodo dei CCCP: il fatto di poter suonare senza
pensare che ci fosse un nemico da sconfiggere, e poi l'applicazione
costante sulla musica, senza pensare a nient'altro che non fossero
le canzoni, ecco la differenzaper me. Ciò che per qualsiasi altro
gruppo è la base di partenza per cominciare a suonare: avevamo
impiegato dieci anni per raggiungerlo! Ma il nostro percorso non
poteva che essere quello, non ci fossero stati i CCCP, lì non
saremmo arrivati mai".(Zamboni)
-
gennaio 1994
- Esce Ko de Mondo.
-
aprile 1994
- Nasce il Consorzio Produttori Indipendenti
dall'unione dei Dischi del Mulo e di Sonica, creata da Magnelli
e Maroccolo.
Ferretti viene operato di ulcera intestinale.
"Il sessanta o settanta per cento di quello che facciamo è molto
simile a un'opera di volontariato. Nessuno di noi muore di fame, ecco.
Di sicuro riusciamo in qualche modo a sbarcare il lunario, sia i
gruppi, sia il Consorzio, sia il Maciste, tutte le piccole cose che
si fanno. Sicuramente non sono quelli i numeri che ti fanno star
tranquillo e ti fanno fare chissà che, però ti permettono di
esprimerti. E questo per noi appartiene alla serie 'che si può volere
di più?', facendo poi fondamentalmente quello che ci piace fare.
La speranza è che duri il più possibile". (Maroccolo)
-
3 giugno 1994
- Registrazione di In Quiete,
pubblicato a novembre.
"La cosa buffa è che dietro un disco che a tutti è
sembrato pacificato e pacificante ci fosse in realtà una tensione
nervosa pazzesca: io non lo ascolto mai proprio perché la percepisco
ancora". (Zamboni)
-
25 aprile 1995
- Pubblicazione di Materiale Resistente,
in occasione del Cinquantesimo anniversario della Liberazione.
"Alle genti che passeranno un insegnamento: non temere il tuo tempo".
(Il Maciste, aprile 1995)
-
luglio 1995
- Registrazione di Linea Gotica a L'Olmaia
(Val d'Orcia).
"Abbiamo accettato di giocare con questa confusione, in cui non è
chiaro a nessuno cosa sia la "linea gotica". L'unico elemento
riconoscibile è che si tratta di qualcosa che divide. Divide tantissime
cose". (Ferretti)
-
gennaio 1996
- Pubblicazione di Linea Gotica.
-
luglio-agosto 1996
- Viaggio in Mongolia di Ferretti e Zamboni.
"Ci è arrivata la proposta di viaggiare in camion per 5.200 chilometri
nel cuore della Mongolia, stando via un paio di mesi. Abbiamo
telefonato subito e dato la nostra più completa e totale disponibilità.
C'era il tour estivo dei CSI in ballo ma abbiamo annullato tutto: non
ce ne fregava niente". (Zamboni)
"Una volta là, il luogo ci ha ripagato sorprendendoci moltissimo,
perché la Mongolia è vera e viva, e ogni cosa vera e viva non può
non sorprenderti. E' stato un grande viaggio in Mongolia ma anche un
grande viaggio dentro noi stessi". (Ferretti)
"Durante l'intervista fatta nel 1984 per L'Espresso,
Tondelli ci aveva chiesto dove ci sarebbe piaciuto andare: la nostra
risposta era stata che volevamo arrivare fino alla Cina passando
dall'Unione Sovietica. L'Unione Sovietica abbiamo fatto in tempo a
raggiungerla e ora siamo arrivati in Mongolia". (Zamboni)
-
5 ottobre 1996
- Concerto nella chiesa di S. Domenico ad Alba per
Giuseppe Fenoglio. Registrazione di La terra, la guerra, una
questione privata.
-
gennaio-marzo 1997
- Registrazione di Tabula Rasa Elettrificata a
Carpineti (RE).
-
settembre 1997
- Esce Tabula Rasa Elettrificata.
-
gennaio 1998
- Esce La terra, la guerra,
una questione privata.